Ente di Formazione
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • Catalogo
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • News

Fit test Qualitativo e le corrette procedure

Fit test Qualitativo e le corrette procedure

corso di formazione

CORRETTO UTILIZZO DEL FIT TEST QUALITATIVO E LE CORRETTE PROCEDURE

Il Fit Test è una prova che verifica se un Apparecchio di Protezione per le Vie Respiratorie (APVR) si adatta correttamente al volto del lavoratore. Esistono due tipi di Fit Test: il Fit Test qualitativo (QLFT) e il Fit Test quantitativo (QNFT) .

DATA DEL CORSO 18 GENNAIO 2024
Durata Corso 6/8h
Teoria 4h
Pratica 4h
Nr. Partecipanti min.6 / max 10 unità
Assenze Max Ammesso max 10%
Attestato Attestato di frequenza
Richiedi informazioni alla segreteria tel. 075 515 9361

svolgimento

Il corso “fit test” prevede una parte teorica nella quale verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Funzionamento APVR filtranti
  • Conoscenza degli APVR: scadenze e manutenzioni
  • Corretto indossamento
  • Panorama normativo
  • Cos’è il fit test
  • Come gestire i risultati negativi e soluzioni

Nella  parte pratica verrà effettuato un fit test per dimostrare il corretto svolgimento dello stesso.

VALUTARE L’EFFICACIA DEI DPI PER LA RESPIRAZIONE - fit test

Il Fit Test qualitativo è una semplice prova “passa/non passa”. Il risultato è legato al rilevamento di un agente di prova non pericoloso (che può avere un sapore dolce o amaro) direttamente dal lavoratore. Durante l’esecuzione del test, il lavoratore deve effettuare sette esercizi (respirare normalmente, respirare profondamente, alzare e abbassare la testa, spostare la testa da destra a sinistra e viceversa, piegare la testa in avanti come in un inchino, leggere o parlare a voce alta, respirare di nuovo normalmente), ciascuno della durata di un minuto. Se il lavoratore non percepisce nulla, significa che l’APVR si adatta alla perfezione al viso del lavoratore, quindi il test è positivo. Se il lavoratore percepisce la sostanza, significa che l’APVR non è adatto al viso, quindi il test è negativo.

Il Fit Test qualitativo può essere effettuato su facciali filtranti e semi-maschere, ma viene vietato dalla norma tecnica per l’effettuazione di fit test sulle maschere a pieno facciale .

Il Fit Test quantitativo, invece, permette di determinare il fit factor, che misura l’effettiva tenuta della maschera al volto del lavoratore. Per la determinazione del fit factor occorre utilizzare un apposito strumento in grado di rilevare e misurare le perdite attorno al volto. Il test quantitativo è idoneo per tutti i tipi di maschere (facciali filtranti, semi-maschere e maschere pieno facciale).

Dopo aver effettuato il fit test, è necessario redigere uno specifico rapporto di prova, sul quale dovranno essere indicati i dati tecnici del DPI sottoposto a test (produttore, marca e modello, tagli, ecc.).

 

 

specifico per ogni lavoratore

Il fit test è specifico per ogni singolo lavoratore, in relazione ad uno specifico DPI di protezione per le vie respiratorie. Di conseguenza, è fondamentale effettuare il fit test prima che un lavoratore abbia la necessità di utilizzare uno specifico DPI di protezione delle vie respiratore. In caso di variazioni fisiche importanti nel lavoratore che possano inficiare sull’aderenza del DPI (ad es. variazioni di peso, effettuazione di importanti interventi odontoiatrici, ecc.), o in caso di variazioni nel tipo di DPI utilizzato (fornitore, marca, modello, taglia, ecc.), il fit test dovrà essere ripetuto. Se non si verificano i cambiamenti appena descritti, il fit test dovrà essere ripetuto con periodicità triennale.

È importante che il datore di lavoro sia responsabile della scelta e della conseguente gestione dei DPI. La legge 215/2021 obbliga il datore di lavoro a fare riferimento, per quanto concerne la scelta, l’uso e la manutenzione dei DPI, alle norme UNI più recenti. Ciò significa che è necessario attenersi alla UNI 11719:2018, la quale prevede l’esecuzione del fit test per verificare la tenuta dell’APVR (Apparecchio di Protezione per le Vie Respiratorie)

autorespiratori corso formazione fit test maschere facciali

Articolo precedenteNUOVE NORME ANTINCENDIOAntincendioArticolo successivo CORSO PER ADDETTO AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI SU SITI NATURALI E ARTIFICIALICORSO PER ADDETTO AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI SU SITI NATURALI E ARTIFICIALI

Ente di Formazione

La Società PR.A.IT. è un Ente di Formazione accreditata dalla Regione Umbria per la Formazione Superiore, Formazione Continua e Permanente e Attività rivolte ad utenze speciali ovvero accreditate sia per attività “Finanziate” con fondi pubblici sia “Autofinanziate” con retta a carico dei singoli utenti e delle Aziende.

Ultime News

CORSO PER ADDETTO AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI SU SITI NATURALI E ARTIFICIALI8 Marzo 2024
Fit test Qualitativo e le corrette procedure29 Novembre 2023
NUOVE NORME ANTINCENDIO4 Gennaio 2023

Tag

antincendio autorespiratori corso formazione erica baldoni fit test funi lavori in quota maschere facciali siti naturali
Logo Ente Formazione

L’Ente di Formazione

L’Ente di Formazione è un settore operativo della Soc. Coop. PR.A.IT.

Agisce in forma autonoma con una
propria struttura operativa ed è
accreditata dalla Regione Umbria
con D.D. N°10802 del 21.12.2012

P.IVA 01815730542

Contatti

Sede Corsi di Formazione
Via A. Palazzeschi 28
Loc. Taverne di Corciano
06073 Corciano (PG)
+39 075 515 93 61
+39 075 515 93 61
formazione@enteformazione.itwww.enteformazione.it
Lun. - Ven. 9:00 - 19:00

Navigazione

  • Chi Siamo
  • Elenco Corsi di Formazione
  • Catalogo corsi di formazione
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Gallery
  • Privacy policy e Cookie
  • Area Riservata
Rife Wordpress Theme. Proudly Built By Apollo13

Ente di Formazione

La Società PR.A.IT. è un Ente di Formazione accreditata dalla Regione Umbria per la Formazione Superiore, Formazione Continua e Permanente e Attività rivolte ad utenze speciali ovvero accreditate sia per attività “Finanziate” con fondi pubblici sia “Autofinanziate” con retta a carico dei singoli utenti e delle Aziende.

Segreteria Ente di Formazione:

+39 075 515 93 61
+39 075 515 93 61
formazione@enteformazione.itwww.enteformazione.it
Lun. - Ven. 9:00 - 19:00

"L'istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo"

NELSON MANDELA

Alcuni Corsi

RSPP e ASPP
RLS
Rischio Chimico
RISCHI SPECIFICI–VIDEOTERMINALE
RISCHIO MICROCLIMA
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC)
motoseghe
TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI
MACCHINE MOVIMENTO TERRA
GRU ROTATIVE
GRU SU AUTOCARRO
PIATTAFORMA ELEVABILE
CARRELLI ELEVATORI PIATTAFORME
Antincendio Rischio Alto
Antincendio Rischio Medio
Antincendio Rischio Basso
Addetto Antincendio
Lavori In Quota
Emergenza Spazi Confinati
Spazi Confinati
ISPEZIONE PERIODICA e REVISIONE DPI