CONDUZIONE DI MACCHINE OPERATRICI:
GRU SU AUTOCARRO
Il DLgs 81/2008 ed i più recenti Accordi Stato-Regioni prevedono che il datore di lavoro garantisca la formazione, l’informazione, l’addestramento dei lavoratori e se del caso anche la specifica abilitazione all’uso di determinate attrezzature.
Attraverso la formazione si intende fornire ai lavoratori le nozioni necessarie per svolgere l’attività lavorativa riducendo i rischi e tutelando la sicurezza personale.
Con l’informazione i lavoratori imparano a riconoscere e gestire i rischi presenti in azienda e, tramite l’addestramento,
i dipendenti si esercitano ad utilizzare in modo pratico e corretto le attrezzature, i macchinari, i dispositivi e le strumentazioni necessarie allo svolgimento del lavoro.
Particolare attenzione deve essere posta alla abilitazione all’uso di determinate attrezzature quali il carrello elevatore, l’escavatore, la gru su autocarro o la gru a torre da cantiere che sono solo alcune delle attrezzature per le quali è ora previsto un percorso formativo ed abilitativo ben preciso per poterle condurre.
CORSO OPERATORI DI GRU POSTE SU AUTOCARRO:
Formazione mansionistica di base e specialistica, in modo che nessuno possa utilizzare attrezzature di lavoro senza conoscerne i rischi connessi.
A chi è rivolto
Rivolto ai lavoratori incaricati dell’utilizzo di gru su camion.
Obiettivi
Approfondimento e consolidamento delle conoscenze in merito all’utilizzo in sicurezza delle gru per autocarro.
SPECIFICHE
| Durata Corso | 12h |
|---|---|
| Teoria | 4h |
| Pratica | 8h |
| Nr. Partecipanti | max 15 unità |
| Assenze Max | Ammesso max 10% |
| Attestato | di frequenza |
| Validità | 5 anni |
| Aggiornamento | Dopo 5 anni minimo 4 ore |
AGGIORNAMENTO OPERATORI DI GRU SU AUTOCARRO:
Formazione mansionistica di base e specialistica, in modo che nessuno possa utilizzare attrezzature di lavoro senza conoscerne i rischi connessi.
A chi è rivolto
Rivolto ai lavoratori incaricati dell’utilizzo di gru su camion.
Obiettivi
Approfondimento e consolidamento delle conoscenze in merito all’utilizzo in sicurezza delle gru per autocarro.
SPECIFICHE
| Durata Corso | 4h |
|---|---|
| Teoria | 4h |
| Pratica | 4h |
| Nr. Partecipanti | max 15 unità |
| Assenze Max | Ammesso max 10% |
| Attestato | Abilitazione |
| Validità | 5 anni |
| Aggiornamento | Dopo 5 anni minimo 4 ore |
CORSO GRU MOBILI – AUTOCARRATE – SEMOVENTI:
L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. I trattori agricoli e forestali rientrano tra le attrezzature sopra citate.
A chi è rivolto
Formazione mansionistica di base e specialistica, in modo che nessuno possa utilizzare attrezzature di lavoro senza conoscerne i rischi connessi.
Obiettivi
Funzionamento di tutti i comandi della gru, test di prova dei dispositivi di segnalazione e sicurezza, ispezione della gru per il trasporto o lo spostamento, procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento, esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru, manovre della gru senza carico, esercitazioni per la presa del carico per il controllo della rotazione, traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici.
SPECIFICHE
| Durata Corso | 14h |
|---|---|
| Teoria | 4h |
| Pratica | 10h |
| Nr. Partecipanti | min. 12 / max 15 unità |
| Assenze Max | Ammesso max 10% |
| Attestato | Abilitazione |
| Validità | 5 anni |
| Aggiornamento | Dopo 5 anni di minimo 6 ore |
Sede del corso
Per maggiori informazioni contattare
Segreteria Ente di Formazione: formazione@enteformazione.it




































